
I piedi piatti, o “pes planus”, si sviluppano quando l’arco plantare non è completamente formato. Questo fenomeno può avere diverse cause. I piedi piatti possono derivare da un tono muscolare aumentato o ridotto, oppure da una debolezza dei piedi e delle caviglie. Cosa si può fare per un bambino con piedi piatti? Nella maggior parte dei casi, la posizione e l’allineamento del piede nei bambini non sono completamente sviluppati fino ai 7-8 anni. Fino ad allora, possiamo sfruttare esercizi mirati per ottenere ottimi risultati nella formazione dell’arco plantare e nella stabilità dei piedi o delle caviglie.
Esercizi consigliati dai fisioterapisti pediatrici per piedi piatti
Ecco alcune modalità per contrastare i piedi piatti, soprattutto quando sono causati da un tono muscolare basso o da debolezza muscolare. Oltre a eseguire questi esercizi sicuri ed efficaci a casa, è consigliabile consultare un pediatra o un fisioterapista pediatrico per capire meglio perché l’arco plantare non si è ancora sviluppato completamente.
1. Equilibrio su un piede solo
L’allenamento dell’equilibrio stando su un piede solo è un ottimo modo per attivare i piccoli muscoli del piede e quelli intorno alla caviglia, promuovendo stabilità e sviluppo corretto dell’arco plantare. Se stare su un piede è troppo difficile, si può appoggiare l’altro piede su una palla o provare a posizionare un piede davanti all’altro. Se invece è troppo facile, mettete un cuscino sul pavimento per rendere la superficie più instabile. Per rendere l’attività ancora più stimolante, si possono muovere le braccia, lanciare e afferrare una palla, oppure allungarsi per toccare bolle di sapone, magari utilizzando anche i Sassi Montessori da calpestare.
2. Raccogliere piccoli oggetti con le dita dei piedi
Incoraggiate il vostro bambino a raccogliere palline o piccoli oggetti con le dita dei piedi. Questo esercizio attiva tutti i muscoli intrinseci del piede. Si inizia da seduti e, quando il bambino sarà pronto, potrà provare a farlo in piedi per migliorare anche l’equilibrio sull’altro piede.
3. Bilanciarsi su superfici strette
Per allenare l’equilibrio e rafforzare l’area intorno all’arco e alla caviglia, sono ideali il Triangolo Pikler oppure le traverse di equilibrio. Il Triangolo è dotato di bastoncini stretti o pareti con corde che offrono molteplici posizioni per appoggiare il piede con carico variabile. Le traverse presentano superfici strette e ostacoli con forme diverse, costringendo i piedi a muoversi e le dita a torcersi per mantenere l’equilibrio: tutto questo rafforza i muscoli del piede, aiutando a formare l’arco plantare. In alternativa al Triangolo Pikler o alle traverse, si possono usare anche un rullo di schiuma, un asciugamano arrotolato o il bordo di un gradino.
4. Camminare su superfici irregolari
È normale che i bambini che hanno appena iniziato a camminare presentino piedi piatti, poiché ancora non usano correttamente i muscoli per formare l’arco. Un ottimo modo per favorire lo sviluppo è camminare su superfici irregolari: giocare nella sabbia, camminare sull’erba o su altri terreni vari. Potete anche creare superfici stimolanti in casa: nascondete piccoli giocattoli morbidi sotto un tappetino da ginnastica o spargete cuscini sul pavimento per esercitarvi insieme nel camminare.