
Che seguiate il metodo educativo Montessori oppure abbiate semplicemente un bambino attivo a casa, la tavola di equilibrio può essere un’aggiunta preziosa alla vostra collezione di strumenti educativi e di sviluppo. La tavola di equilibrio è solitamente una tavola curva in legno con superficie liscia che può essere utilizzata sia per il gioco creativo che per esercizi regolari. I principali benefici includono lo sviluppo dell’equilibrio, la postura corretta e il rafforzamento della muscolatura profonda. Inoltre, stimola la creatività e il pensiero curioso grazie alle infinite possibilità di utilizzo. Prima di acquistare una tavola di equilibrio, è utile sapere a cosa serve e come utilizzarla nel modo corretto.
Cos’è una tavola di equilibrio?
La tavola di equilibrio è uno strumento motorio ispirato alla filosofia Montessori, che aiuta i bambini a esplorare le proprie capacità motorie e imparare a mantenere l’equilibrio in diverse posizioni del corpo. Solitamente è realizzata in legno curvo, spesso faggio o altri legni duri. Può avere una superficie inferiore liscia o dotata di rivestimento morbido per proteggere il pavimento. È utile per esercitare gambe e caviglie, e rinforza le ginocchia. Alcuni studi hanno dimostrato che i bambini che usano regolarmente la tavola di equilibrio per almeno 15 minuti al giorno sviluppano muscoli più forti e una struttura corporea più stabile in età adulta. La sua funzione principale è stimolare il sistema vestibolare e migliorare la capacità del bambino di mantenere l’equilibrio, preparandolo ad attività come andare in bicicletta, pattinare o giocare liberamente.
Come usare la tavola di equilibrio con i bambini?
Ci sono tanti modi per utilizzare una tavola di equilibrio quanti ve ne può suggerire la fantasia. Può servire per esercizi fisici, stretching o per giochi creativi. Per bambini piccoli ed energici è perfetta per scaricare energia in modo costruttivo. I bambini la usano come scivolo, dondolo, barca, auto o base per le costruzioni. Può diventare anche un luogo di riposo o una "casetta" per peluche. Il suo design semplice la rende uno strumento estremamente versatile e stimolante per l’immaginazione. Le attività con la tavola di equilibrio sono particolarmente amate per il loro potenziale aperto e creativo. Inoltre, non sono destinate solo ai più piccoli: le versioni robuste possono reggere oltre 100 kg, permettendo anche agli adulti di utilizzarle per allenare la muscolatura profonda.
I principali benefici della tavola di equilibrio
Migliora l’equilibrio. L’esercizio regolare aiuta i bambini a migliorare la consapevolezza del corpo e il controllo del movimento. Sviluppa la coordinazione e la propriocezione (la percezione della posizione del corpo nello spazio), ed è per questo molto apprezzata anche dai fisioterapisti. Forza. Gli esercizi sulla tavola richiedono sforzo muscolare, rafforzando tutto il corpo. Questo ha effetti positivi sulla postura, sulla camminata e sulla corsa. Inoltre, stimola la circolazione sanguigna e il buon funzionamento del sistema cardiovascolare. Creatività e gioco. I bambini creano liberamente nuovi giochi e scenari usando la tavola. Il suo design semplice li incoraggia a usare l’immaginazione e a divertirsi in modi sempre nuovi.
Conclusione
Le tavole di equilibrio sono un modo sicuro e divertente per sviluppare le capacità motorie e l’equilibrio. Rafforzano i muscoli e coinvolgono tutto il corpo in attività giocose. Se vi ispirate alla filosofia Montessori nella crescita dei vostri figli, la tavola di equilibrio non dovrebbe mancare nella cameretta o nella zona gioco.